C’è una grande differenza tra lo scattare una foto e fare una fotografia.
Robert Heinecken
NITIDEZZA – parte terza
LA RIFRAZIONE
Ovvero perché la luce è sostanzialmente bastarda 🙂
Ne abbiamo già parlato negli articoli precedenti, la rifrazione è un fenomeno luminoso: quando un fascio di luce oltrepassa un ostacolo – come le lamelle del diaframma – viene leggermente deviato, cioè rifratto.
Se l’apertura del diaframma è larga, la quantità di luce rifratta è percentualmente insignificante, rispetto alla quantità di luce che non viene deviata.

Ma quanto più il diaframma si stringe, tanto più la percentuale di luce rifratta diviene importante.

E cosa c’entra questo con la nitidezza? C’entra c’entra….. te lo ricordi che qualche riga sopra abbiamo scritto che la luce è bastarda no? Più c’è rifrazione più si abbassa la nitidezza delle immagini.
Ma allora come faccio?
Dallo studio dei grafici MTF – valori che sono dati oggettivi che misurano le prestazioni di un obiettivo – è possibile dire che, a parte rare eccezioni, “in medio stat virtus” ovvero che le prestazioni migliori si ottengono ai diaframmi intermedi.

Per questo l’obiettivo dovrebbe essere usato preferibilmente impostando i diaframmi intermedi, a meno che non serva una fondata esigenza di aumentare la profondità di campo.

Per questo si dice che la chiusura del diaframma influisce sulla percezione della nitidezza, cioè sulla profondità di campo.
Siamo arrivati alla fine del primo tempo. Vuoi sapere proprio tutto tutto tutto e di più ancora sulla nitidezza? Continua a seguirci sul nostro blog.
Hai suggerimenti da aggiungere o cose da chiedere?
Commentate qui sotto o nei nostri social 🙂
Blog molto interessante. Grazie mille per aver condiviso queste informazioni meravigliose. Lo condividerò con i miei amici con piacere. Ti auguro il meglio!
Grazie mille! Continua a seguirci perché nei prossimi articoli doneremo tutta la nostra conoscenza fatta sul campo.
Un post ricchissimo di informazioni, grazie mille davvero!
Grazie mille Aubree, cerchiamo veramente di donare tutta la nostra passione e cultura fotografica.
Continua a seguirci per continuare a scoprire cose nuove sull’affascinante mondo della fotografia.