La luce può fare tutto.
Le ombre lavorano per me.
Io faccio le ombre.
Io faccio la luce.
Io posso creare tutto con la mia macchina fotografica.
(Man Ray)

Perché mai dovrei usare il flash se sono in luce ambiente?

Perché SI…. L’articolo potrebbe già finire qui 😊
Scherzi a parte proviamo a dare un risposta più articolata: luce ambiente e flash non sono 2 mondi alternativi ma possono essere soluzioni che si integrano.
Sfrutto la SOLA luce ambiente per una precisa scelta artistica, di stile, di “comunicazione”? Ok
Uso la SOLA luce ambiente perché si, mi piacerebbe usare anche il Flash, ma non lo so fare e non trovo nessun blog che me lo spieghi come Dio comanda?
Ok, stai per leggere il pezzo che fa al caso tuo.

PARTIAMO

Il flash è un grande alleato!
Quando scatto con la sola luce ambiente sono vincolato ad un’unica esposizione corretta.
La gamma dinamica della mia fotocamera non è infinita e devo necessariamente fare delle scelte.

Scegli la tua esposizione:

Come usare il flash in luce ambiente

Foto A

Questa è l’unica esposizione corretta per il soggetto.
Però il cielo “sopra” è bruciato, completamente sovraesposto. Non è colpa della luce ambiente! E non è detto che questo scatto non sia corretto a prescindere.
Se questo risultato ti piace allora scatta senza paura!
Ma se vuoi presente anche il cielo, non è certamente l’esposizione migliore.

Dati di scatto: Diaframma f:8 Tempo 1/125 Iso: 800

Come usare il flash in luce ambiente

Foto B

La teoria l’abbiamo spiegata, ora parliamo della tecnica di questo scatto in luce naturale.
La fotocamera è sulla misurazione spot per la luce blu del cielo. Facciamo apertura f/13 per una discreta quantità di profondità di campo.
A questo punto si interviene sui tempi dell’otturatore fino a quando l’esposimetro nel mirino non si spegne. In questo caso l’esposimetro ha segnato 1/160 di secondo. E come dicevano i Pooh “il cielo è blu sopra le nuvole” 😊
Si lo so, il soggetto è una silhouette contro il cielo. I nostri occhi possono vedere tranquillamente i dettagli sia nelle ombre che nel cielo quando ci troviamo in una scena come questa ma … la nostra fotocamera no!
Quindi bisogna fare come abbiamo appena descritto, per ottenere da entrambe le foto la giusta esposizione in luce ambiente.
Dati di scatto: Diaframma f:13 Tempo 1/160 Iso: 160

E SE INVECE DI UNA LUCE SOLA NE AVESSIMO 2???

Se scattiamo con due sorgenti di luce diverse, la chiave è nel rapporto tra le due. Ora, in questo caso, è evidente che non possiamo controllare l’intensità del sole. Ma possiamo controllare la seconda fonte di luce ovvero il nostro flash. Possiamo cambiarne la potenza per cambiare la relazione tra i due.
Non credete ancora che luce naturale e flash vadano d’accordo?
Ecco il risultato:

Come usare il flash in luce ambiente

FOTO C

Questa foto è stata scattata con flash Godox V860II a cui è stato messo davanti un “ombrellino” bianco. Provando 1/8 di potenza l’immagine risultante era sottoesposta quindi per raggiungere questo risultato il diaframma è stato impostato su f/16, tempo 1/125 di secondo e iso 160.
Soggetto illuminato in modo naturale e cielo perfetto. Unico scatto. Luce ambiente e flash tutti insieme appassionatamente!
A questo aggiungiamo un effetto collaterale ben gradito nei ritratti: si vede il puntino di luce negli occhi (CATCHLIGHTS) che rende il ritratto più vivo e interessante.

E questa foto quindi come la realizzo?

Andiamo con ordine:
ecco alcuni semplici passaggi che vi porteranno al risultato.

Flash Luce Ambiente Setup

Flash montato sulla macchina si o flash montato sulla macchina no? Per noi il flash montato direttamente no! Mettere una fonte luminosa proprio sopra all’obiettivo non è la scelta migliore. Poi in mancanza di altro si prova anche così…
L’attrezzatura minima per poter remotare il flash consiste in un treppiede, uno snodo orientabile, una staffa di montaggio, e…. naturalmente un flash 😊
Se devi fare un acquisto il consiglio è scegliere un flash con il ricevitore integrato e con la batteria al litio ricaricabile (addio batterie stilo che si consumano velocemente e altrettanto velocemente sono da buttare). Questo ti permetterà di avere sempre il flash carico e pronto.
Come diffusore per la luce basta un semplicissimo ombrello fotografico (ne esistono di vario tipo anche molto economici). Leggero, facile da trasportare e da montare.
Ultimo ma non ultimo: serve un trasmettitore da inserire in macchina per inviare il segnale di scatto al flash.

Flash Luce Ambiente Setup
Come usare il flash in luce ambiente

Ingredienti:

1) Un soggetto
2) Un luogo a tua scelta che ti piaccia, dove ci sia una buona luce ambiente
3) Flash allestito sul treppiede con l’ombrello aperto davanti

ATTENZIONE !: l’ombrello fa effetto “vela” in presenza di vento. Basta veramente poco per farlo cadere. E quando succede sono dolori (al portafoglio). Quindi o mettiamo dei pesi alla base dello stativo o ingaggiamo un amico per tenerlo.

Flash Luce Ambiente sottoesposizione

Ci sono mille maniere per esporre correttamente lo sfondo ma partiamo dalla regola 1: disinteressarsi completamente del soggetto! A questo punto puoi sottoesporre se lavori in priorità di tempi/diaframmi; puoi misurare la luce con lo spot sul cielo blu; puoi modificare l’esposizione a piacimento con la modalità manuale.
Qualunque sia la tua scelta il risultato non cambia: sfondo esposto correttamente come da esempio.

Qui è necessario fare delle prove pratiche e trovare il giusto equilibrio tra flash e luce ambiente.
Ecco i dati di scatto:

Diaframma: f/16
Tempo: 1/125 sec.
ISO: 160
Obiettivo 50-140@63 mm
Fotocamera: Fuji XT3
Flash: Godox V860II F usato in manuale
Potenza: 1/8
Zoom: 16 mm

Ed ecco il risultato in bianco e nero:

Come usare il flash in luce ambiente

Attenzione alla potenza e alla direzione del flash, anche l’altezza ha la sua importanza.
Visto che vi abbiamo detto che bisogna fare delle prove, ecco una carrellata degli errori più comuni che si possono fare:

Flash Luce Ambiente troppa potenza

1) Flash troppo potente oppure troppo vicino al soggetto.

Come usare il flash in luce ambiente

2) Flash troppo debole o troppo lontano

Flash Luce Ambiente

3) Flash posizionato troppo in basso rispetto al soggetto

Come usare il flash in luce ambiente

4) Flash posizionato troppo in alto rispetto al soggetto

Il mitico Nanni Moretti diceva nel film Ecce Bombo “Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?
Parafrasando questa celebre battuta il segreto è che non si deve proprio notare il flash in una foto!
Quando guardi una foto ed è evidente l’uso del flash, qualcosa è già sbagliato.
Conclusione: Fotografare SOLO in luce ambiente ci preclude delle possibilità, date dall’uso del flash.

 Ti sei perso gli altri articoli del nostro blog? Non preoccuparti e clicca qui!

Vuoi restare sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra mailing list.

Hai suggerimenti da aggiungere o cose da chiedere?
Commentate qui sotto o nei nostri social 🙂 

con la preziosa collaborazione di Fabrizio Sambugar
Portami alla pagina completa dei corsi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *